Exclusively Distributed by

Sergio Armaroli | Fritz Hauser

Structuring The Silence

TRACKLIST

 

CD1

1. Structuring The Silence: part one

2. Structuring The Silence: part two

3. Structuring The Silence: part three

4. From A to G

 

CD 2

1. afterSILENCE

2. Impro 1a

3. Impro 1b

4. Impro 1c

5. Impro 1d

6. Iride

7. Impro 2a

8. Impro 2b

9. Impro 3

10. Impro 4

11. Anathem | 1

12. Anathem | 2

13. Anathem | 3

 

All compositions by Sergio Armaroli except CD2 (2,3,4,5,7,8,9,10) by Sergio Armaroli, Fritz Hauser (Dodicilune edizioni) SUISA

 

PERSONNEL | MUSICISTI

Sergio Armaroli

vibraphone, percussion, glockenspiel, crotales, electronics

Fritz Hauser

drum-set, percussion

 

www.dodicilune.it

CD DODICILUNE DISCHI Ed368

 

IJM Italian Jazz Musician Press Release

 

Photo by Fritz Hauser, Milano 6 novembre 2018 

Structuring The Silence InsideOutside

Photo by Francesca Gemmo

BookletCds.pdf
BookletCdsED368.pdf
Documento Adobe Acrobat 6.2 MB

     Photo by Fritz Hauser

HABITAT in percussion music 

 

From an idea of a "percussion theater" as a percussion duet: a sound research through improvisation and a minimum composition, within an architecture of emptiness and silence, like a sonic landscape as a place of ecological listening.

 

 

The execution is understood as "living sculpture" in a constant process of dialogue: percussion conversation.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Da un’idea di un “teatro della percussione” come percussion duet: una ricerca sonora attraverso l’improvvisazione ed una scrittura minima, all’interno di una architettura del vuoto e del silenzio, come un paesaggio sonoro quale luogo di ascolto ecologico.

 

L’esecuzione è intesa come “scultura vivente” in un processo costante di dialogo: percussion conversation.

Silence has been an essential element of my percussion playing since the very beginning. Developing sounds out of silence, fading into silence, stopping a cymbal crescendo to let the silence explode into space. These were some of the elements I used a lot, and I still do. Then I met John Cage, who wrote a piece for me. One of his number pieces -one4- , and depending on how you deal with the given elements and performance rules, you end up with a lot more silence than I was used to. Silence that makes you listen, silence that makes you think. Silence that can frighten you, but also silence that gives you peace, and hope...

 

Sergio Armaroli is a percussionist/composer who has given much more than just a thought or two to silence. He has made an extensive research on composing techniques, and improvising concepts. He has explored all possible ways to deal with silence and he has put these reflections into the concept pieces of STRUCTURING THE SILENCE. Playing with him, and creating silence with him was both a pleasure, and a challenge: Silence is an endless ocean, sound is the vessel to travel on it...

 

Fritz Hauser

BrochurePresentazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 373.7 KB

reviews | recensioni

"Silence is an endless ocean, sound is the vessel to travel on it..." This metaphoric quote by Fritz Hauser is one of many included in the text accompanyng this two-disc set depicting the collection of works performed by Hauser and Sergio Armaroli. With over 17 tracks, totaling at just under two hours, this album represents a monumental accomplishment by the duo to capture and advance the concept and use of silence within a recording. Many years ago, John Cage developed controversial ideas of defining music, and Structuring the Silence pushes those concepts further.

With the theme of sound within silence, ecological sound installations, and experimental music, Structuring the Silence sounds like Cage, John Luther Adams, and Alvin Lucier got together in a jazz club to discuss their concepts of music and its purpose. The title track, "Structuring the Silence" is broken into three parts. The first two parts explore isolated sounds in silent space, slowly developing and expanding, and eventually returning to silence. The third begins with the most intense collection of sounds of the piece, clustering cymbal stacks and hi-hat rhythms together; yet, that too quickly returns to emptiness.

"afterSILENCE" is the first track on the second CD, paying homage to Cage's writings on silence. The piece begins with an ominous snare drum roll that continues almost throughout the entire 25-minute work. This work explores the relationship of that roll with various subtle interrupting electronic sounds along with the nature of a roll itself. One of my favorite tracks is "Iride", a simple vibraphone and drumset duo, interjecting familiar jazz concepts into an album of pointillism.

With an incredibly high recording quality, the sounds produced remind me why I love unexpected noises in percussion. The album in its entirety represents much more than a collection of sounds and silence. Each movement or track focuses on a narrow view of a still shot within a musical landscape. As these elements combine, the recording depicts the natural phenomenon of development and decay-from nothing to nothing.

 

Matthew Geiger, Percussive Notes Vol.56 No.1

J'ai beaucoup d'admiration pour Fritz Hauser, notamment par son superbe Schraffur for Gong Solo (Schiiin, 2012); il est aussi le dédicataire de One4 des Number Pieces du John Cage tardif. Mais je connais moins le travail de Sergio Armaroli, musicien, compositeur et peintre italien. Les deux usent ici quasi exclusivament de percussions, auxquelles s'ajoute l'èlectronique, notamment pour les nappes de la deuxième partie de la pièce titre, composée par Armaroli. Celle-ci s'étend sur trois pistes du premier CD, très espacées, contemplatives. Pas réductionnistes comme du Pisaro, ni cotonneuses comme du Frey: disons un silence assez simple, humble, bienheureux. Beaucoup de cymbales, de toms, c'est vivant et travaillé dans le détail. La douceur est accentuée à l'arrivée du glockenspiel de Hauser sur la troisième partie de "Structuring The Silence", et le coté sensuel se maintient sur la pièce suivante, "From A to G". Le deuxième CD commence par "afterSILENCE", où l'on décèle des roulements, des fluctuations, accompagnés d'ondes sinus; c'est peut-etre ma préférée, car elle se rapproche plus de mes intèrets pour la recherche d'harmoniques par la longue durée de jeu minimal, notamment dans ces timbres de caisse claire, qui ici sont contenus et libèrent beaucoup de belles choses. Suivent des improvisations plus courtes et ramassées, moins silencieuses, mais très belles encore une fois. C'est un superbe travail, que les musiciens entendent faire ècouter comme une "living sculpture", terme toujours efficace pour ces musiques que nous affectionnons tellement. L'entente entre les deux est tellement évidente qu'on a parfois du mal à déceler qui joue quoi dans cette "percussion conversation". Tout cela est très foisonnant, meme dans les moments les plus silencieux, et le silence d'àprès écoute est toujours un grand moment de redécouverte des sons autour de nous.

Grégoire BRESSAC, Revue&Corrigée, décembre 2018

"... due cd nei quali la base è costituita da quella che viene chiamata "improvvisazione non idiomatica" cioè improvvisazione non nata da melodie definite [...] ma che si forma da brevi spunti concordati e da "incroci" spontanei, e pertanto musica "irripetibile" per dirla con Derek Bailey.

Il primo Cd contiene un brano di ampio respiro suddiviso in tre movimenti, "Structuring The Silence" dove l'interplay tra il batterista svizzero ed il percussionista italiano da la dimostrazione di quanto possa essere interessante sviluppare il tema dell'improvvisazione non idiomatica offrendo all'ascoltatore continui e forti stimoli per riflettere su questo linguaggio musicale.

Il secondo cd contiene invece otto brevissimi ed interessanti spunti improvvisativi, una breve suite in tre movimenti, "Anathem" ed un lunghissimo brano di venticinque minuti, "After The Silence" ascoltando il quale mi sembra davvero difficile pensare che Armaroli ed Hauser non abbiano preso "accordi" prima di iniziare il processo creativo che mi è sembrato sempre fluido e molto piacevole all'ascolto.

Immagino che dal vivo poco resti di quanto inciso qui, anzi me lo auguro: se improvvisazione deve essere, lo sia fino in fondo, concerto dopo concerto e nota dopo nota. Paradossalmente Bailey diceva che questa è musica che va ascoltata una sola volta, la seconda ti fa perdere già lo spirito della sua creazione istantanea; stavolta non ho seguito il chitarrista inglese, e questa musica me la sono proprio gustata più e più volte. Fatelo anche voi.

 

Alessandro Nobis, il DiapasonBlog

 

"Le classiche convenzioni vengono sfidate anche dal percussionista Sergio Armaroli nel suo nuovo cd per Dodicilune R. composto assieme all'altro percussionista svizzero, Fritz Hauser. In Structuring The Silence si tratta di costruire un ambiente percussivo che sia in grado di restituire una visione di "teatro" permanente della percussione. Cage in tal senso diede molte indicazioni, ma Armaroli e il suo ospite portano elementi propri nella costruzione di una musica che, per forza di cose, deve partire dal residuale. Nell'ascolto della musica abbiamo sempre pensato al protagonismo dei suoni e le pause di un brano non hanno nessun altra funzione oltre quella interruttiva; con Structuring the silence abituatevi a pensare al contrario: è il silenzio che è il protagonista, mentre sia le sue strutture leggere (dell'ambiente circostante o di una musica più o meno minimale nei suoni) sia la normale espressività musicale, sono i suoi riempimenti. Qualsiasi linea di composizione così come qualsiasi attività improvvisativa si impegna a questo scopo, creando quello che Armaroli definisce oggetti o sculture sonore in cerca di un infinito possibile e soggettivo:"...quando creo un oggetto sonoro è come se si materializzasse sopra una forma, come se si materializzasse qualcosa che non è materiale. Non si materializzano le cose stesse ma ciò che uno può immaginare. Ed il lavoro è sempre un lavoro di immaginazione come sforzo nel vedere e nel comprendere per abbracciare un senso..." (da un'intervista fatta a Sergio in occasione della presentazione dell'installazione del progetto Confusio Rerum Confusio Verborum). Structuring the silence, quindi, ha bisogno oltre che di lunghe pause silenziose anche e soprattutto di polifonie minimali, di accenni percussivi di varia natura disseminati durante il percorso, che impegnano Armaroli a vibrafono, glockenspiel, crotali e percussione minuta e Hauser con il suo drum-set. La bellezza e la potenza di queste elucubrazioni sui risvolti del suono sta nella capacità degli artisti di individuare dei patterns musicali in grado di suscitare con pienezza gli obiettivi di un'esperienza d'ascolto subdolamente indirizzata; per arrivare al risultato c'è bisogno di percussionisti in grado di saper far scattare queste molle della percezione acustica ed Armaroli è sicuramente tra i pochi a coltivare in Italia questo esempio (altri ispirati da Cage sono Dani, Fedele o Saiu); quel meccanismo si attiva sempre, dai tre movimenti di Structuring the silence (perfettamente calibrati nello spazio ideologico appena accennato) alle brevi ed impulsive Impro;dalla riflessione fatata dei tre momenti di Anathem, ai 25 minuti di afterSILENCE (vedi qui un trailer ricostruttivo), in cui linee leggerissime di elettronica ed un continuo rullio in tandem, profuso in dinamiche ed intensità variabili, permettono di inserirsi in quel viaggiare senza freni immaginativi, in quel limbo della memoria musicale che costruisce un benessere aldilà di qualsiasi adattamento critico.

 

Ettore Garzia, Percorsi musicali

Jazz und Neue Musik

JNM:04:2017Hauser-Armaroli.pdf
Documento Adobe Acrobat 250.6 KB

Edito dalla salentina Dodicilune, "Structuring The Silence" è il doppio album attraverso il quale Sergio Armaroli e Fritz Hauser, entrambi compositori, vibrafonisti e percussionisti, compiono un viaggio intorno al concetto di silenzio, partendo da minime e ordinate strutture per poi prendere tangenti verso ampi territori di improvvisazione.

 

Significati estetici

Sergio Armaroli è un musicista e compositore, ma anche pittore e poeta, al quale non piacciono le consuetudini. Ne è nuova dimostrazione l'album in duo con Fritz Hauser, insieme al quale compie un viaggio intorno al concetto di silenzio servendosi di strutture che fluttuano tra scrittura ed improvvisazione. Raggiunto per l'occasione Armaroli ci ha così illustrato il significato estetico di questo lavoro: "Nasce da una necessità di dialogo e di ascolto a partire dal silenzio come dimensione ecologica e strutturale dell'esperienza sonora, questo attraverso la percussione e con l'ausilio di una scrittura minima quale legame necessario per un pensiero musicale comune". Risultato raggiungibile solo se alla base c'è la completa empatia con l'altro musicista coinvolto, in questo caso Fritz Hauser, il quale, ribadendo le parole di Armaroli, aggiunge che: "Creare musica improvvisata è una decisione artistica che apre molte porte". I due mettono tra loro come terzo, e imprescindibile elemento, il silenzio, inteso sia come piattaforma per l'elaborazione delle idee sonore, ma anche come sfida, come fenomeno da tenere a bada per non lasciarsi sopraffare e trascinare verso conclusioni prevedibili.

 

Armaroli e le pause strutturali

Il primo dei due CD di questo album vede la scaletta svilupparsi in quattro lunghe tracce, dagli undici ai diciassette minuti di durata, nelle quali il silenzio è spezzato, ma mai riempito appieno, da suoni improvvisi: ora una percussione isolata, poi un breve accenno melodico, e ancora echi di suono provenienti da luoghi concettuali lontani e che riportano l'immaginario verso scenari spaziali. Sembra di essere in assenza di gravità ritmica, nonché armonica e melodica, per un'idea sonora che, per sommi capi, potremmo ricondurre alle prime ipotesi di ambient music. Scomodare dunque un aspetto artistico di Brian Eno per ridurre la strada che porta all'individuazione estetica dell'album, percettibilmente ispirato dalla figura di John Cage, al quale è rivolto un inevitabile ringraziamento all'interno del booklet. Esercizio che Armaroli riconduce maggiormente all'empatia con Hauser, e al loro reciproco insegnamento culturale, attraverso queste parole: "Il progetto è nato dopo un lungo percorso di ascolto e di studio reciproco: al momento giusto il suono dei nostri strumenti si è esteso e fuso in un paesaggio sonoro organico e unitario. Devo dire che è proprio questa apertura verso un mondo sonoro senza confini quello che Fritz Hauser, che considero un maestro, mi ha insegnato".

 

Improvviso, quindi sono

L'improvvisazione è la linfa che anima i tredici passaggi in programma del secondo CD, quasi tutti molto brevi tranne afterSilence, posta in apertura, che si protrae per venticinque minuti. Hauser ha di Armaroli una fiducia e una stima totale, e lo definisce come: "Un ottimo percussionista e uno sviluppatore di concetti musicali. Il suo approccio è intelligente e spontaneo". Condizione necessaria per processare, filtrare e mettere insieme un flusso sonoro che vede coinvolti diversi elementi timbrici, prodotti da un ventaglio strumentale che va dall'elettronica alle percussioni, dai tamburi al vibrafono e altro ancora. Hauser insiste riguardo il filo conduttore che lo unisce ad Armaroli: "Questo duo ha delle ampie possibilità e non vedo l'ora di procedere verso il prossimo passo". Sviluppi futuri pronosticabili dunque, per quello che Armaroli individua come un raggiungimento di un obiettivo, una sorta di chiusura di un personale cerchio creativo e di studio: "Per quanto mi riguarda si tratta, da una parte, della conclusione di un lungo percorso di analisi e di riflessione che, da circa dieci anni, mi ha portato a sviluppare un approccio alla percussione e all'improvvisazione in una dimensione "plastica", sculturale, nel senso di Habitat, dove il significato etimologico di "egli abita" ha un senso ed un valore più ampio. In un senso ecologico e nel rispetto reciproco che si manifesta nell'ascolto. Dall'altra è l'inizio, lo spero, di una lunga collaborazione di vicinanza e di condivisione di idee musicali e di spazi sonori abitabili".

 

Roberto Paviglianiti, Strategie oblique

 

...La musica a percussione è la rivoluzione. Suono e ritmo sono stati per troppo tempo sottomessi alle restrizioni della musica ottocentesca... Questo scriveva negli anno '60 John Cage, mi pare un buon prologo - ricordando che il compositore americano del silenzio come elemento musicale è stato precursore assoluto - nell'avvicinamento a "Structuring the Silence". Nei due cd Sergio Armaroli e Fritz Hauser ripercorrono senza dipendenze i feticci della nuova musica del secondo Novecento: il suono, il tempo, il silenzio.

Da appunti compositivi appena accennati prendono il via percorsi improvvisati che costruiscono intorno al silenzio una ramificazione di suoni sospesi, lasciati liberi di vibrare in un paesaggio sonoro che pare non avere confini. Teatro della percussione lo definisce Armaroli e così è, i musicisti si muovono come vitali comparse intorno all'interprete assoluto: lui, il silenzio. In un processo che capovolge certezze, silenzio non come intervallo neutro ma spazio decisivo dell'equilibrio creativo dove il ruolo attivo di chi ascolta è tanto importante quanto quello dei musicisti.

 

Paolo Carradori, Alfabeta2

Ben prima dell'introduzione del "tacet" in partitura si è assunta profonda coscienza del ruolo del silenzio nella struttura e nell'articolazione del suono e dell'esperienza musicale, non necessariamente quale elemento "altro" o ancor meno contrapposto a questi.

Ardua per l'essere vivente l'esperienza assoluta del silenzio (e su tutte ne varrebbe la beffarda esposizione di John Cage in 4'33"), ma la potenza ontologica e significante di questo elemento naturale, e d'implicazioni intuitivamente metafisiche, appare lungi dall'esser stato approfondito, stanti le ormai innumerevoli considerazioni espresse non solo da teorici musicali quanto e ben più da eterogenei pensatori.

Non a caso il citato, grande maestro americano viene ammesso tra i più autorevoli testimonials di quest'approccio, che qui è oggetto di un dialogo tra il nostrano ricercatore e percussionista Sergio Armaroli con lo sperimentato incursore elvetico Fritz Hauser, di affini propensioni strumentali e ideative.

Lungo il comune prodotto dall'estensione di due dischi, i centodieci minuti di Structuring The Silence sono articolati in sezioni di differente carattere: se nel primo i due lasciano emergere una quota d'efficace spontaneità, che conferisce alla controparte silenzio un certo ruolo di interattiva camera di magnificazione degli eventi sonori, nel secondo si amministra una musicalità certamente più strutturata in cui emergono i tratti idiomatici più propri dei singoli interattori.

Così, le tre misure dell'eponima suite Structuring The Silence, cui s'accoda la sequenza From A to G, s'affida ad un approccio che suona naturalistico, sorta di presa di contatto e consapevolezza con le incombenze ambientali dell'evento percussivo, in cui massimali appaiono gli elementi di aleatorietà ed incidentalità, disvelando a più riprese uno stato di verace e primigenia meraviglia, laddove nei materiali del secondo disco, scanditi lungo tredici misure, da parte delle bacchette di Armaroli si dipana una musicalità di temperamento acqueo, con ricchezza e fluidità fraseologica che non disconosce affatto morfologie o andamenti ritmici propri della forma-jazz, magari più sferzante e teatrante il carattere la percussione di Hauser, e nei rispettivi interventismi s'avvicendano componenti assertive e di non latente implicazione polemica.

Operando entrambi una partecipante scansione vibratoria, di spirito sia pur differente, ma interattivo e complementare per tendere ad una "strutturazione del silenzio" -secondo il tandem Armaroli/Hauser- questa è intesa e sviluppata con modalità nel complesso coerenti alle costanti esecutive di "scultura vivente", e nei fatti è così che la stessa è palesata e fruibile: all'articolato lavoro si può conferire una globale resa degli intenti di "teatro della percussione", forte di elementi d'interesse che s'affermano oltre le premesse, in cui l'assortita diade tributa fattive attenzioni al potente elemento in oggetto, compartecipando delle seduzioni del gesto musicale e dell'immaginazione creativa.

 

Aldo Del Noce, Jazz Convention

giudizio artistico: ECCEZIONALE

 

L'incontro fra l'italiano Sergio Armaroli e lo svizzero Fritz Hauser -entrambi compositori e percussionisti - è all'insegna della musica contemporanea e del silenzio, inteso come parte integrante del flusso musicale. Armaroli ha una lunga produzione alle spalle con la Dodicilune, mentre Hauser ha nel suo passato un lontano esordio nel 1972 con i Circus On e collaborazioni con nomi prestigiosi quali Joe McPhee e Pauline Oliveros. Structuring The Silence è un lavoro di non immediata accessibilità, che si presenta come un progetto unico sulla lunghezza di due CD. Può scoraggiare molti - non lo metto in dubbio - ma è un'opera ispirata e affascinante, giocata sulle pause, le micro-dinamiche, lo spazio e la ricerca sonora, che merita di essere ascoltata. Le tracce, infatti, rivelano una totale maturità espressiva e una dedizione completa alla sperimentazione.

 

giudizio tecnico: ECCEZIONALE

Un lavoro dedicato alla 'strutturazione del silenzio' è di per se stesso un tributo al concetto di alta fedeltà. Può sembrare un paradosso, ma è proprio il luogo altro dell'assenza di suono, o più esattamente la pausa, a essere il primo mattone per la costruzione di un completo 'albero sonoro'. La cura nella ripresa di questo lavoro, la straordinaria attenzione alla dinamica dei due musicisti, le lunghe pause di sospensione, i crescendo emozionanti di percussioni appena sfiorate, saranno apprezzati da chi - avvezzo alla musica d'avanguardia - sa appassionarsi al suono e alla sua evoluzione registrata. In termini di sound-stage e micro-dinamica ci troviamo davanti ad un lavoro raffinato e completo, ricco di sfumature e ben equilibrato nel bilanciamento. Il vasto ventaglio di strumenti a percussione impiegato è soltanto uno degli aspetti che potrebbero far scattare l'amore anche da parte dei più irriducibili appassionati dell'hi end, meno preparati sui territori delle musiche di confine.

 

Simone Bardazzi, Audiophile Sound

 

Sostiene Hauser: "Il silenzio è un oceano senza fine; il suono è il vascello per navigarlo". Due metafore che aprono abissi di senso sui quali l'ascolto di questo magnifico lavoro, spartito in due dischi, invita ad affacciarsi. Con Armaroli, che è il compositore e l'unico realizzatore della parte più concettualmente hard del progetto -il lavoro eponimo che occupa tutto il primo disco -, Hauser collabora, solo nel secondo cd, alla riesumazione dei suoni sepolti o dispersi nel silenzio e alla loro ricomposizione in un continuum che figura come il compimento di un processo, di un percorso di graduale ritorno alla musica da una situazione in cui essa si dà solo come silenzio strutturato. Ovvero una condizione che postula la valorizzazione del silenzio come funzione essenziale del suono. Strutturarlo, il silenzio, ossia dargli una forma, è quindi possibile solo attraverso il suono, a sua volta pensato come unicamente finalizzato a questo scopo, e attraverso il convitato di pietra, il tempo, per rimodulare il concetto di pausa. Quanto di più paradossalmente e allo stesso tempo più intrinsecamente musicale? L'ascolto, comunque, viene introdotto in un mondo nel quale prodigi di tersezza, di trasparenza, di perspicuità dei costrutti potranno distoglierlo da considerazioni meta musicali.

 

Dalla Bona, Musica Jazz N.807 -febbraio 2018

Memori della lezione di Cage, i due musicisti compongono un lavoro complesso e affascinante, sviluppato nell'estemporaneità di un flusso improvvisativo che, come spiega lo stesso Armaroli, "parte da una scrittura minima, all'interno di un'architettura del vuoto e del silenzio intesa come un paesaggio sonoro quale luogo di ascolto ecologico". Il silenzio, dunque, quale elemento costitutivo al pari del suono, che qui assume varie forme (batteria, percussioni, vibrafono, glockenspiel, crotales, elettronica), a definire una musica i cui unici confini restano quelli dell'immaginazione.

ADV, JazzIt

Photo by @Cristian Filippelli per Angelica, Bologna 30 gennaio 2019: Structuring The Silence, con Fritz Hauser; a cura di Walter Rovere.

PostPercussionMusicNoteTeoriche.pdf
Documento Adobe Acrobat 57.9 KB

in Basel (Switzerland)